Altro che Storie onlus nasce nel 2004 con l’obiettivo di accompagnare bambini, adolescenti e famiglie ad una migliore qualità della vita.

Negli anni due fenomeni sono divenuti preoccupanti rispetto alle nuove generazioni:

  • La sempre maggior presenza di dipendenze comportamentali
  • L’enorme percentuale di abbandono scolastico che resta in crescita e arriva a riguardare anche bambini della scuola primaria

I primi interventi di AcS sono stati rivolti alle famiglie per appoggiarli nel difficile compito di lettura dei nuovi disagi. La teoria sostenuta da AcS guarda ai minori come persone estremamente sensibili, in cerca di proposte vere, di sostanza e rispettose del passato come del futuro. Quando la proposta o il contesto non è adeguato, i comportamenti ed i segnali sembrano parlare di patologia ma non lo sono. Da qui nasce l’abuso di diagnosi psichiatriche e di terapie farmacologiche per minori che hanno un unica colpa: essere una nuova generazione.

“Se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, vivrà tutta la sua vita credendo di essere stupido.”
Albert Einstein

Un modo diverso di guardare i bambini e i ragazzi lasciando emergere le doti individuali, permette la maturazione della pelle psichica, la costruzione di una buona immagine identitaria ed il rinforzo dell’autostima. Le famiglie, come i ragazzi, sono schiacciate da teorie, giudizi, regole che non tengono conto dell’evoluzione dei bisogno ed hanno come unico risultato la paura.
AcS si occupa di accompagnare all’equilibrio tra la pre-occupazione (occuparsene prima che succeda) e la fiducia.

Le attività di AcS si rivolgono:

  • alle scuole per progetti di formazione, supervisione, prevenzione e orientamento
  • alle famiglie per un supporto educativo, un servizio sociale dedicato,  percorsi terapeutici, accompagnamento alla migliore qualità della  vita
  • alla comunità per guidare minori e adulti verso un recupero del contatto con gli elementi naturali come forma di salutogenesi.

Come un funambolo, camminiamo in equilibrio tra l’innovazione, il futuro,  l’utilizzo sano della tecnologia, e il passato, le origini, il recupero di quei gesti antichi che ci fanno bene.

Dal 2015 sosteniamo famiglie in difficoltà aiutandole ad accompagnare i propri figli alla costruzione di un progetto di vita personale.
Facciamo ricerca nell’ambito del benessere e della percezione sensoriale come base per la salutogenesi.

Privacy Policy Cookie Policy